Gratuito Patrocinio

Lo Studio Legale Luca Sebastiani offre un servizio legale su misura

Uno degli aspetti fondamentali del nostro impegno verso la giustizia e l'accessibilità legale  è fornire informazioni chiare riguardo al gratuito patrocinio, una risorsa essenziale per  garantire il diritto di difesa a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro situazione  economica.

Cos'è il gratuito patrocinio?

Il gratuito patrocinio, noto anche come "patrocinio a spese dello Stato", è un istituto  giuridico previsto dall'ordinamento italiano che consente alle persone non abbienti, ovvero  coloro che si trovano in una condizione economica svantaggiata, di poter accedere ai  servizi legali senza doverne sostenere i costi.

Questo diritto è riconosciuto e regolato dalla  legge italiana (Legge n. 217/1991 e DPR 115/2002) e mira a garantire che nessun  individuo sia privato della possibilità di difendersi adeguatamente di fronte alla legge a  causa di insufficienze economiche.

A chi spetta e come funziona?

Il diritto al gratuito patrocinio può essere richiesto per tutte le persone che possiedono un reddito imponibile annuo lordo, come da ultimo  modello ISEE, non superiore a un certo limite stabilito annualmente dal Ministero della  Giustizia.

Tale soglia è attualmente fissata intorno ai 11.528,41 euro, ma è sempre consigliabile verificare eventuali aggiornamenti annuali o specifiche condizioni che  potrebbero applicarsi.

Per beneficiare del gratuito patrocinio, l'interessato deve presentare una specifica richiesta  presso il tribunale competente, accompagnata dalla documentazione attestante la propria  situazione economica, tramite il modello ISEE. La domanda verrà valutata da un'apposita  commissione che determinerà l'ammissibilità del richiedente al beneficio. Una volta  accettata, la persona ha diritto a scegliere un avvocato che accetti di operare in regime di  gratuito patrocinio, il quale sarà compensato direttamente dallo Stato per i servizi resi. 

Chi paga?

I costi associati alla difesa legale sotto il regime di gratuito patrocinio sono interamente  coperti dallo Stato. Questo include onorari degli avvocati, spese processuali e altre spese  legali necessarie.

È importante sottolineare che gli avvocati che lavorano in questo regime  sono pagati secondo tariffe predeterminate dallo Stato, che possono differire da quelle  ordinarie. 

Lo Studio Legale Sebastiani si impegna a supportare i clienti nel processo di richiesta e  gestione del gratuito patrocinio, offrendo consulenza e rappresentanza legale di alta  qualità.

Crediamo fermamente che l'accesso alla giustizia debba essere un diritto  inalienabile di tutti i cittadini e ci adoperiamo per rendere questo principio una realtà  concreta.