La Suprema Corte con la recente sentenza n. 16801/2022, pur non occupandosi direttamente della questione nel merito, nel riconoscere la correttezza della compensazione delle spese del […]
Questo è quanto ha statuito la Corte Costituzionale con una decisione storica: in Camera di Consiglio nella giornata del 27 aprile 2022, la Consulta ha così […]
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 3426/2022: entrambi i genitori, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, sono tenuti a contribuire al […]
Con la recente ordinanza n. 7090/2022 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che anche qualora il Giudice disponesse l’affidamento esclusivo dei figli minorenni ad uno […]
La recente circolare n. 36/2022 dell’Inps , con il benestare del Ministero del Lavoro ha esteso l’applicazione della L. 104/92 a favore dei parenti delle parti […]
Con la legge n. 162/2021 sono state apportate alcune modifiche al Codice delle pari opportunità, tra cui l’aggiunta dell’art. 46 bis che prevede l’istituzione a partire […]
Così ha chiarito la Corte di Cassazione con la recentissima ordinanza n. 6105/2022: il ricorrente lamentava che la Corte territoriale, nel valutare la condizione economico-patrimoniale dello […]
Così statuito dalla Suprema Corte con la recentissima sentenza n. 5309/2022: il beneficiario del reddito di cittadinanza che non denuncia la vincita da gioco online, pur […]
Lo scorso 15 febbraio la Corte Costituzionale è stata chiamata a vagliare l’ammissibilità del referendum sull’eutanasia legale promosso dall’Associazione Luca Coscioni e per il quale sono […]
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 5118/2022, respingendo il ricorso proposto dal datore di lavoro: è stata riconosciuta la sussistenza […]
Con la sentenza n. 4436/2022 la Corte di Cassazione ha stabilito che il possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso, quale il coltellino multiuso, non integri […]
Così ha stabilito la Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 3695/2022, sulla scia di una pronuncia della Corte di Giustizia (c.d. caso Faber) enunciando diversi […]
Con la recente ordinanza n. 1386/22 la Corte di Cassazione ha statuito che qualora sussista la possibilità per il datore di lavoro di adibire il lavoratore […]
Lo ha stabilito la Suprema Corte con la sentenza n. 46054/21: i ricorrenti eccepivano il difetto di motivazione della pronuncia del collegio di merito in relazione […]