Alessandra Saia

Giugno 1, 2022

Corsie preferenziali: novità circa la loro percorribilità per i conducenti di ciclomotori

La Suprema Corte con la recente sentenza n. 16801/2022, pur non occupandosi direttamente della questione nel merito, nel riconoscere la correttezza della compensazione delle spese del […]
Aprile 1, 2022

Genitori separati: spetta a entrambi contribuire al mantenimento dei figli, anche se vi è un gap economico tra i due

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 3426/2022: entrambi i genitori, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, sono tenuti a contribuire al […]
Marzo 25, 2022

Affidamento esclusivo e interesse morale e materiale del minore: la Suprema Corte opera un bilanciamento

Con la recente ordinanza n. 7090/2022 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che anche qualora il Giudice disponesse l’affidamento esclusivo dei figli minorenni ad uno […]
Marzo 19, 2022

Unioni civili e applicazione della L. 104/92: cambio di rotta con la recente circolare dell’Inps

La recente circolare n. 36/2022 dell’Inps , con il benestare del Ministero del Lavoro ha esteso l’applicazione della L. 104/92 a favore dei parenti delle parti […]
Marzo 8, 2022

Nuove proposte volte a contrastare il gender pay gap: introduzione della certificazione della parità di genere.

Con la legge n. 162/2021 sono state apportate alcune modifiche al Codice delle pari opportunità, tra cui l’aggiunta dell’art. 46 bis che prevede l’istituzione a partire […]
Marzo 4, 2022

Non è applicabile la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto al piccolo spacciatore che si dà alla fuga

Lo ha chiarito la Suprema Corte nella recente sentenza n. 4347/2022: la causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis c.p. non è applicabile al […]
Febbraio 25, 2022

Assegno divorzile: le possibilità economiche della famiglia d’origine non influiscono sulla sua determinazione

Così ha chiarito la Corte di Cassazione con la recentissima ordinanza n. 6105/2022: il ricorrente lamentava che la Corte territoriale, nel valutare la condizione economico-patrimoniale dello […]
Febbraio 22, 2022

Reddito di cittadinanza: il percettore che non denuncia la vincita online commette reato e decade dal beneficio

Così statuito dalla Suprema Corte con la recentissima sentenza n. 5309/2022: il beneficiario del reddito di cittadinanza che non denuncia la vincita da gioco online, pur […]
Febbraio 18, 2022

Eutanasia legale: perché la Corte Costituzionale ha dichiarato il referendum inammissibile?

Lo scorso 15 febbraio la Corte Costituzionale è stata chiamata a vagliare l’ammissibilità del referendum sull’eutanasia legale promosso dall’Associazione Luca Coscioni e per il quale sono […]
Febbraio 15, 2022

Il datore di lavoro è responsabile per l’infortunio del lavoratore quando omette di fornirgli un’adeguata informazione

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 5118/2022, respingendo il ricorso proposto dal datore di lavoro: è stata riconosciuta la sussistenza […]
Febbraio 12, 2022

Detenzione del coltellino multiuso: non è reato se il fatto è privo di pericolosità

Con la sentenza n. 4436/2022 la Corte di Cassazione ha stabilito che il possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso, quale il coltellino multiuso, non integri […]
Febbraio 8, 2022

Vizi della cosa acquistata? La denuncia da parte del consumatore può essere fatta con qualunque mezzo!

Così ha stabilito la Suprema Corte con la recentissima ordinanza n. 3695/2022, sulla scia di una pronuncia della Corte di Giustizia (c.d. caso Faber) enunciando diversi […]
Gennaio 25, 2022

È illegittimo il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo nel caso in cui il datore di lavoro non provi l’impossibilità di ricollocare il lavoratore dipendente in un’analoga posizione lavorativa.

Con la recente ordinanza n. 1386/22 la Corte di Cassazione ha statuito che qualora sussista la possibilità per il datore di lavoro di adibire il lavoratore […]
Gennaio 21, 2022

Tenuità del fatto per abusiva occupazione di bene immobile se vi è necessità di garantire un’abitazione ai figli minori

Lo ha stabilito la Suprema Corte con la sentenza n. 46054/21: i ricorrenti eccepivano il difetto di motivazione della pronuncia del collegio di merito in relazione […]