Dicembre 5, 2024

Responsabilità del medico che propone un intervento più rischioso

La responsabilità penale dei medici è stata profondamente ridefinita dalla Legge Gelli-Bianco, che ha aggiornato l’art. 590-sexies del codice penale, incentrandosi sui casi di morte o […]
Marzo 4, 2022

Non è applicabile la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto al piccolo spacciatore che si dà alla fuga

Lo ha chiarito la Suprema Corte nella recente sentenza n. 4347/2022: la causa di non punibilità di cui all’art. 131 bis c.p. non è applicabile al […]
Febbraio 22, 2022

Reddito di cittadinanza: il percettore che non denuncia la vincita online commette reato e decade dal beneficio

Così statuito dalla Suprema Corte con la recentissima sentenza n. 5309/2022: il beneficiario del reddito di cittadinanza che non denuncia la vincita da gioco online, pur […]
Febbraio 15, 2022

Il datore di lavoro è responsabile per l’infortunio del lavoratore quando omette di fornirgli un’adeguata informazione

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 5118/2022, respingendo il ricorso proposto dal datore di lavoro: è stata riconosciuta la sussistenza […]
Febbraio 12, 2022

Detenzione del coltellino multiuso: non è reato se il fatto è privo di pericolosità

Con la sentenza n. 4436/2022 la Corte di Cassazione ha stabilito che il possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso, quale il coltellino multiuso, non integri […]
Gennaio 21, 2022

Tenuità del fatto per abusiva occupazione di bene immobile se vi è necessità di garantire un’abitazione ai figli minori

Lo ha stabilito la Suprema Corte con la sentenza n. 46054/21: i ricorrenti eccepivano il difetto di motivazione della pronuncia del collegio di merito in relazione […]
Novembre 8, 2021

La pubblicazione arbitraria di atti ed il profilo risarcitorio

La norma che disciplina la pubblicazione arbitraria degli atti di un procedimento penale, cristallizzata nell’art 684 c.p., afferma “chiunque pubblica, in tutto o in parte, anche per […]
Maggio 20, 2021

Illegittima la detenzione in carcere per soggetto immunodepresso che rischia la vita in caso di contrazione del covid-19

Importantissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione sull’adeguatezza e necessarietà della massima misura restrittiva in relazione al diritto alla salute del soggetto. La Corte, infatti, nella […]
Marzo 5, 2021

Guida sotto effetto di stupefacenti: va provata l’alterazione psicofisica

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 3900/2021 ha enunciato un principio di diritto fondamentale in relazione alla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti, […]
Maggio 13, 2020

Il giudice non può discostarsi dalle conclusioni di un consulente tecnico sulla base della sua scienza privata?

La Suprema Corte di Cassazione si è espressa in ordine alla problematica sussistente qualora il giudice non condivida le conclusioni di un consulente tecnico di parte. […]