Le risse, che si verifichino in contesti pubblici o privati, rappresentano un fenomeno purtroppo frequente nella vita quotidiana e, oltre a creare situazioni di pericolo, possono […]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9620 del 2025, ha stabilito un principio importante per i proprietari di cani: anche nelle aree cani, un […]
Il Made in Italy è un pilastro dell’economia nazionale, simbolo di qualità e tradizione riconosciuto in tutto il mondo. Questo valore si riflette in settori chiave, […]
La responsabilità penale dei medici è stata profondamente ridefinita dalla Legge Gelli-Bianco, che ha aggiornato l’art. 590-sexies del codice penale, incentrandosi sui casi di morte o […]
Così statuito dalla Suprema Corte con la recentissima sentenza n. 5309/2022: il beneficiario del reddito di cittadinanza che non denuncia la vincita da gioco online, pur […]
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 5118/2022, respingendo il ricorso proposto dal datore di lavoro: è stata riconosciuta la sussistenza […]
Con la sentenza n. 4436/2022 la Corte di Cassazione ha stabilito che il possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso, quale il coltellino multiuso, non integri […]
Lo ha stabilito la Suprema Corte con la sentenza n. 46054/21: i ricorrenti eccepivano il difetto di motivazione della pronuncia del collegio di merito in relazione […]
La fattispecie di cui all’art. 326 c.p. sanziona la condotta del pubblico ufficiale o della persona incaricata di un pubblico servizio, che, violando i doveri inerenti […]
L’art. 416 bis 1 c.p.p. dispone l’aumento della pena prevista per qualsiasi reato, nell’ipotesi in cui l’illecito sia stato realizzato con l’utilizzo di una forza intimidatrice […]
La norma che disciplina la pubblicazione arbitraria degli atti di un procedimento penale, cristallizzata nell’art 684 c.p., afferma “chiunque pubblica, in tutto o in parte, anche per […]
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19359/2021, ha stabilito che l’uso di questo termine ha valenza offensiva. Il temine, da considerarsi pienamente denigratorio […]
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11655/2021, chiarisce che può beneficiare della causa di esclusione della punibilità ex art. 131 bis c.p. anche […]
Importantissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione sull’adeguatezza e necessarietà della massima misura restrittiva in relazione al diritto alla salute del soggetto. La Corte, infatti, nella […]
Il reato di stalking, disciplinato all’articolo 612 bis del Codice penale, punisce chi, con condotte reiterate, minacci o molesti una persona in modo da causare un […]
Come noto, il pagamento delle spese legali spettava sempre all’imputato, anche se poi veniva assolto. Tuttavia, con la Legge di Bilancio 2021 è stata finalmente introdotta […]
La Corte di Cassazione con una storica sentenza – la n. 2258/2021- ha chiarito in quali casi gli schiamazzi e i rumori molesti possono sfociare nel […]
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 3900/2021 ha enunciato un principio di diritto fondamentale in relazione alla guida sotto effetto di sostanze stupefacenti, […]
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno stabilito che, una dichiarazione sostitutiva dei redditi falsa o incompleta non comporta la revoca automatica dell’ammissione al […]
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la sentenza 14722 del maggio 2020, ha finalmente chiarito il dubbio inerente l’ingente quantità. Per quanto riguarda le droghe […]
La Suprema Corte di Cassazione si è espressa in ordine alla problematica sussistente qualora il giudice non condivida le conclusioni di un consulente tecnico di parte. […]
La Suprema Corte, recentemente con la sentenza n. 12348 del 16 aprile 2020, si è espressa in merito alla configurabilità del reato di coltivazione di piante […]
Per la Cassazione, con la recentissima sentenza 10904/2020, strumentalizzare il proprio ruolo di padre assillando l’ex con la scusa di vedere il figlio, può configurare il […]
Il codice penale punisce con la reclusione chiunque, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione. La Corte, con la sentenza 49435 del 2019 ha però precisato […]
La Suprema Corte torna sulla valutazione dei limiti degli spazi carcerari in relazione ai principi della convenzione Edu e all’oramai famoso articolo 3. Tale articolo, infatti, […]
Recentemente, la Suprema Corte con la sentenza 3588 del 2019 è intervenuta in merito alla punibilità del coinquilino nel caso di detenzione di sostanza stupefacente. Secondo […]
Per la Cassazione, con la sentenza 23830/2019, il genitore affidatario che non rispetta il provvedimento del giudice con il quale impone incontri programmati tra il padre […]